Progetti a.s. 2024/ 2025

Turismo lento nei borghi

Il 12 marzo 2025 le classi 5AT e 5BT hanno partecipato con entusiasmo ad una significativa uscita didattica a Monselice (PD), nell’ambito del progetto triennale “Turismo lento nei borghi”, promosso dalla rete ASPnet UNESCO.

La giornata è iniziata con un incontro-lezione presso la Sala delle Loggette, dove esperti del settore culturale e rappresentanti delle istituzioni locali hanno guidato studenti e docenti in una riflessione sul valore del turismo sostenibile e sulla valorizzazione dei piccoli centri storici. Sono stati affrontati temi legati alla tutela del patrimonio materiale e immateriale, alla mobilità dolce e alla riscoperta del territorio in chiave educativa e responsabile.

Successivamente, l’itinerario ha previsto un percorso guidato attraverso alcuni dei luoghi più significativi della città:

  • 🕍 Pieve di Santa Giustina – antica chiesa romanica ricca di testimonianze storiche e artistiche

  • Santuario delle Sette Chiese – cammino spirituale e panoramico che ripercorre il culto giubilare

  • 🏛 Villa Duodo – raffinato esempio di architettura seicentesca immersa nella quiete dei Colli Euganei

  • 🖼 Museo San Paolo – spazio espositivo dedicato alla storia religiosa e sociale del territorio

  • 🏡 Villa Pisani – elegante dimora patrizia con parco, simbolo della cultura veneta

L’esperienza si è rivelata altamente formativa, non solo per i contenuti storico-artistici appresi, ma anche per il valore civico e culturale che il progetto intende promuovere: il turismo come strumento di cittadinanza attiva, consapevole e sostenibile.


Giornata Mondiale dell’Acqua (nell’ambito delle Giornate Unesco)
Come ogni 22 marzo, anche quest’anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua.
Il focus del 2025 riguarda la Conservazione dei ghiacciai: elementi naturali fondamentali per le riserve di acqua dolce e, quindi, indispensabili per l’acqua potabile, l’agricoltura, l’industria, il mantenimento di ecosistemi, nonché di primaria importanza per la regolazione del clima.
Il loro rapido scioglimento rischia di compromettere il ciclo dell’acqua e gli equilibri della Terra.
Come ribadito in diversi documenti UNESCO, occorre, dunque, preservare i ghiacciai per garantire il benessere degli individui e di tutte le comunità del mondo. Grazie a pratiche sostenibili, all’impegno di tutti e alla cooperazione della comunità scientifica internazionale si possono proteggere queste riserve importantissime di acqua dolce, evitando, così, l’insorgere di possibili conflitti e, di conseguenza, promuovere la pace globale.
Nella nostra scuola si attuano diverse iniziative volte a sensibilizzare studentesse e studenti a tali tematiche e, più in generale, all’importanza cruciale dell’acqua nella vita di tutti gli esseri viventi. Vi sono vari progetti interni ed esterni alla scuola, lezioni, laboratori ed uscite didattiche.

Fra i molti progetti in corso citiamo la partecipazione a:
- A SCUOLA DI MARE E BIODIVERSITÀ SU GOLETTA VERDE CATHOLICA, realizzata da Fondazione Goletta L.A.B. ETS;
- progetti di INFORMAMBIENTE, Cooperativa Sociale "Idee Verdi, nell'ambito del progetto " Creando insieme la sostenibilità a 360°" su Biodiversità, Energia, Overshoot day, Acqua;
- discussione aperta e condivisione di idee per ridurre il consumo di acqua a casa e a scuola, sviluppo di chatbot tematici sull’acqua, creazione di un Padlet per condividere chatbot;
- mostra "Sperimentando" sul tema dell'acqua;
- laboratorio sull'acqua "da bere" in cui verranno illustrati i criteri di potabilità secondo l'OMS;
Al fine di porre ancor più attenzione sull’importanza dell’acqua e in qualità di scuola membro del circuito ASPNet e partner del progetto triennale sul Turismo lento lungo i borghi, assieme all’Istituto Alberghiero Assisi di Assisi, invitiamo tutta la comunità scolastica a celebrare al meglio la Giornata Mondiale dell’Acqua con altre iniziative nei giorni 21 e 24 marzo 2025.


Progetto “La crisi dell’ONU e del diritto umanitario internazionale: il caso del Medioriente”

Alcune classi terze e quarte dell’IIS Leonardo da Vinci hanno partecipato al progetto “La
crisi dell’ONU e del diritto umanitario internazionale: il caso del Medioriente”, promosso dal gruppo Guerra e Pace dell’IIS Giovanni Valle di Padova. L’iniziativa, che rientra nel nuovo insegnamento di Educazione Civica in quanto intende stimolare la riflessione e il dibattito sul tema a partire dal racconto di esperti e testimoni, si è articolata in due incontri di due ore: un’introduzione al diritto umanitario internazionale con particolare riferimento al caso del Medioriente e una testimonianza dal Medioriente a cura di Amir Layousse e una ragazza di Jenin.
Gli incontri si sono tenuti il 17 e il 24 gennaio 2025 dalle 8 alle 9.50 nell’Aula Magna
dell’Istituto in Sede Centrale.

Ultima revisione il 08-07-2025 da SILVIA BETTIN