Storia della scuola
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
Il “Leonardo da Vinci” di Padova è un Istituto Statale di Istruzione Superiore che comprende l’indirizzo Tecnico Turismo e gli indirizzi Professionali Servizi Commerciali e Servizi socio-sanitari ed è accreditato dalla Regione Veneto, dall’anno scolastico 2008/2009, per la Formazione Superiore e l’Orientamento. Prerogativa dell’Istituto è una costante attenzione alle urgenze del mondo del lavoro, proiettato verso l’innovazione e la formazione mirata. Per rispondere a queste necessità, l’Istituto forma e qualifica specifiche professionalità nel settore commerciale, turistico e dei servizi sociali, rappresentando un importante canale occupazionale.
Caratteristiche dell’utenza – Analisi dei bisogni
La composizione eterogenea degli studenti avanza istanze formative diverse che vanno dal desiderio di concludere gli studi nel minor tempo possibile, acquisendo competenze che consentano un rapido impiego nel mondo del lavoro, all’aspirazione a percorsi che diano la possibilità di raggiungere mete elevate. Inoltre, la necessità sociale di innalzare il livello culturale complessivo della popolazione, che ha trovato puntuale riscontro nella legge 9/99 sull’obbligo scolastico e nella legge 144/99, introduce l’ulteriore obbligo di attività formative da svolgersi nell’istruzione scolastica, nella formazione professionale e nell’esercizio dell’apprendistato sino al diciottesimo anno di età, nonché nella educazione/formazione permanente degli adulti. I più frequenti problemi, ad un’attenta analisi, sono:
- abilità di base eterogenee e mancanza di un metodo di studio
- difficoltà di apprendimento
- disturbi specifici di apprendimento
- disagio per difficoltà di relazione con compagni ed insegnanti
- insuccesso e ri-motivazione delle scelte scolastiche
- integrazione degli alunni con disabilità
- inserimento degli alunni stranieri
- pendolarismo
LINEE DI INDIRIZZO
Per rispondere alle richieste formative dell’utenza, diversificando le scelte e i percorsi didattici, in base alle caratteristiche personali e alle esigenze degli alunni, il progetto d’istituto intende:
- organizzare l’accoglienza, l’inserimento e la personalizzazione dei percorsi di studio degli studenti
- contrastare le varie forme di disagio giovanile e favorire lo star bene con se stessi e con gli altri
- progettare percorsi di valorizzazione delle varie forme di diversità
- favorire l’integrazione culturale attraverso vari e diversificati linguaggi, valorizzando nel contempo la cultura del paese d’origine degli alunni non italofoni
- attuare percorsi mirati di orientamento e di riorientamento
- promuovere la didattica laboratoriale e del laboratorio d’impresa
- privilegiare l’acquisizione di competenze professionalizzanti
- offrire alle imprese studenti qualificati per qualificare il mercato del lavoro
- correlarsi con il territorio in un legame di sviluppo
- favorire l’educazione degli adulti
- continuare le collaborazioni avviate con le scuole, gli Enti di formazione, le imprese, le Associazioni e gli Enti territoriali
- partecipare a progetti nazionali ed europei
Nel seguente link si trova Storia della nostra scuola "Le Maddalene" (Progetto PON "Prospettive della memoria)
Visita la nostra scuola ed il quartiere attraverso la "Mappa interattiva" con contenuti digitali (Progetto "L'Identità nei territori: dalla scuola al quartiere, alla città. Spazi urbani e storie di palazzi")
Ultima revisione il 18-07-2022 da ROSARIA CATALANO