Percorsi di istruzione di II livello (corsi serali per adulti)
A partire dall’a. s. 2014/2015 è stata riorganizzata l’istruzione degli adulti in:
a) percorsi di istruzione di primo livello;
I percorsi di istruzione di primo livello sono articolati in due periodi didattici:
-
- Il primo periodo didattico ha un orario complessivo di 400 ore ed è finalizzato al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione. In assenza della certificazione conclusiva della scuola primaria l’orario complessivo può essere incrementato fino ad un massimo di 200 ore. Tale quota può essere utilizzata anche ai fini dell’ alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana.
- Il secondo periodo didattico ha un orario complessivo pari al 70 per cento di quello previsto dai corrispondenti ordinamenti del primo biennio degli istituti tecnici o professionali per l’area di istruzione generale ed è finalizzato all’acquisizione della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione di cui al DM 139/2007.
b) percorsi di istruzione di secondo livello;
I percorsi di istruzione di secondo livello sono finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica. I percorsi di secondo livello di istruzione tecnica e professionale sono articolati in tre periodi didattici, così strutturati:
-
- primo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente;
- secondo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente;
- terzo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione tecnica o professionale, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente.
c) percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana.
I percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana, destinati agli adulti stranieri, sono finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, elaborato dal Consiglio d’Europa.
I percorsi di cui alle lettere a) e c) sono realizzati dai CPIA;
I percorsi di cui alla lettera b) sono realizzati dalle istituzioni scolastiche di secondo grado.
Per l’Istituto “L. Da Vinci” sono attivi i percorsi di II livello indirizzi di studio professionali settore servizi articolati in tre periodi didattici (corrispondenti a classe 1^+2^; classe 3^+4^; classe 5^) con orario dal lunedì al venerdì 18.10 - 23.40 più ore in fad (formazione a distanza).
Ricordiamo che la formazione a distanza non sostituisce la formazione in presenza ma la completa (per percorsi con lezioni e didattica unicamente online bisogna ricercare scuole on line).
IL PERCORSO SI ARTICOLA IN 3 PERIODI (3 ANNI SCOLASTICI CORRISPONDENTI AI 5 ANNI DEL CORSO DIURNO) così strutturato:
- primo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio del percorso professionale (corrisponde a cl. 1 + 2);
- secondo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno del percorso professionale (corrisponde a cl. 3 + 4);
- terzo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione professionale (corrisponde a cl. 5).
VI INVITIAMO A VISIONARE LA SEZIONE OFFERTA FORMATIVA/INDIRIZZI DI STUDIO/
Possono iscriversi ai Percorsi di istruzione di secondo livello (EX serali) , tutti coloro che, lavoratori o non lavoratori, abbiano conseguito il diploma di licenza media.
RICONOSCIMENTO Crediti scolastici: se gli studenti hanno già parzialmente frequentato delle scuole superiori possono usufruire di crediti scolastici che danno la possibilità di accedere a classi successive, previa presentazione della documentazione scolastica (pagelle e altro) e uniformità di piano di studio, e di stipulare un PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE (Quadro orario personalizzato articolato nelle singole materie relative alle competenze), percorso di studio personalizzato.
Le domande di iscrizione verranno accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili in ragione delle risorse di organico, della capienza delle aule e dei criteri di precedenza nell’ammissione deliberati dal Consiglio di Istituto.
Il termine di scadenza per le iscrizioni ai percorsi di istruzione degli adulti è fissato di norma al 31 maggio e comunque non oltre il 15 ottobre.
Le domande di iscrizione ai corsi di istruzione di secondo livello devono essere formalizzate esclusivamente presso gli uffici di Segreteria Didattica.
Ultima revisione il 16-08-2023 da MANUELA MAZZOLA