SCADENZA 3 SETTEMBRE 2025-Laboratori di formazione sul campo DM 66 a.s. 2025/2026

La nostra scuola, nell’ambito del PNRR – DM 66, promuove un ciclo di laboratori di formazione sul campo rivolti ai docenti, con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali, metodologiche e inclusive attraverso esperienze pratiche e innovative.

I laboratori si svolgeranno in presenza, per una durata complessiva di 10 ore ciascuno, in orario pomeridiano alle ore 15:00, nel periodo compreso tra il 3 e il 30 settembre 2025.

Iscrizioni aperte dal 21 agosto al 3 settembre 2025.

In questa pagina verrà aggiornato settimanalmente il calendario dei corsi attivi con le rispettive date degli incontri.


Laboratori attivati

  • Strumenti digitali per la gestione dei PFI/PDP/PEI e per la personalizzazione didattica
    Percorso dedicato alla gestione digitale dei piani individualizzati e personalizzati, con un focus particolare sulla gestionedei PFI degli istituti professionali. Il percorso è rivolto soprattutto ai docenti nuovi del nostro Istituto-calendario da definire

  • Strumenti digitali: visori, droni, tavoli digitali
    Laboratorio pratico per sperimentare le potenzialità didattiche delle nuove tecnologie immersive e interattive.

  • Strategie di Intelligenza Artificiale per gli Educatori del domani
    Introduzione guidata alle potenzialità dell’IA nella didattica, con esempi di strumenti di supporto alla progettazione e alla personalizzazione dei percorsi formativi.

  • Didattica inclusiva: tecnologie a supporto di BES e DSA
    Approfondimento sugli strumenti compensativi e sulle risorse digitali utili a rendere l’apprendimento accessibile e inclusivo.

  • Percorso di potenziamento delle competenze digitali e di innovazione teorico-pratico attraverso le 5 aree che compongono il quadro europeo - DigComp 2.2
    Laboratorio teorico-pratico basato sul framework DigComp 2.2, articolato nelle sue cinque aree di competenza.

  • Laboratorio di riflessione di gruppo sulla scuola digitale 4.0 orientato al potenziamento del coinvolgimento degli studenti 

Il laboratorio offre uno spazio di confronto e riflessione tra docenti sulla Scuola Digitale 4.0, con particolare attenzione alle strategie per aumentare la partecipazione attiva e il coinvolgimento degli studenti. Attraverso attività di gruppo e discussioni guidate, i partecipanti potranno condividere esperienze, buone pratiche e idee innovative per rendere l’ambiente di apprendimento più inclusivo, dinamico e motivante.


Modalità di iscrizione

Le iscrizioni saranno gestite tramite la piattaforma ministeriale Futura PNRR.
Per partecipare è necessario COMPILARE IL MODULO.

➡️ Codice ID: 407882 Strumenti digitali per la gestione dei PFI/PDP/PEI e per la personalizzazione didattica -link al modulo per l'iscrizione https://forms.gle/G5hC9eenxqYfJ8aW8

➡️ Codice ID: __________Strumenti digitali: visori, droni, tavoli digitali-link al modulo per l'iscrizione https://forms.gle/G5hC9eenxqYfJ8aW8

➡️ Codice ID: __________Strategie di Intelligenza Artificiale per gli Educatori del domani-link al modulo per l'iscrizione https://forms.gle/G5hC9eenxqYfJ8aW8

➡️ Codice ID: __________Didattica inclusiva: tecnologie a supporto di BES e DSA-link al modulo per l'iscrizione https://forms.gle/G5hC9eenxqYfJ8aW8

➡️ Codice ID: __________Percorso di potenziamento delle competenze digitali e di innovazione teorico-pratico attraverso le 5 aree che compongono il quadro europeo - DigComp 2.2-link al modulo per l'iscrizione https://forms.gle/G5hC9eenxqYfJ8aW8

➡️ Codice ID: __________Laboratorio di riflessione di gruppo sulla scuola digitale 4.0 orientato al potenziamento del coinvolgimento degli studenti -link al modulo per l'iscrizione https://forms.gle/G5hC9eenxqYfJ8aW8


Perché partecipare?

  • Acquisire competenze digitali e inclusive immediatamente spendibili in classe

  • Sperimentare tecnologie innovative (visori, droni, tavoli digitali)

  • Comprendere come l’IA possa essere un supporto alla didattica personalizzata

  • Rafforzare le proprie capacità professionali secondo il quadro europeo DigComp 2.2

  • Lavorare in un contesto laboratoriale e collaborativo, con esempi concreti e attività pratiche


👉 La partecipazione ai laboratori rappresenta un’occasione unica per crescere come professionisti dell’educazione e per contribuire in modo attivo all’innovazione didattica della nostra scuola.

Ultima revisione il 21-08-2025 da SILVIA BETTIN