DM 66 Comunità di pratiche – Spazio di Innovazione e Formazione

Il nostro Istituto ha dato vita, con il D.M. 12 aprile 2023, n. 66, all’interno del PNRR (Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Investimento 2.1), a una Comunità di Pratiche dedicata alla didattica digitale integrata e alla formazione alla transizione digitale.
Questa iniziativa prevede che, in ogni scuola beneficiaria, un gruppo di docenti collabori stabilmente per condividere e sviluppare strategie didattiche innovative, produrre materiali digitali e diffondere esempi di buone pratiche.
In altre parole, la nostra Comunità di Pratiche ha l’obiettivo di potenziare le competenze digitali del corpo docente e di elevare la qualità delle lezioni, favorendo un confronto strutturato e un lavoro di squadra tra pari.

🧑‍🤝‍🧑 Composizione Proff. Bettin, Vendruscolo, Cinganotto, Spina, Catalano ed l'AD Prof. D'Avino.

🎯 Mission e obiettivi

La missione della Comunità di Pratiche è favorire l’innovazione didattica attraverso la collaborazione tra docenti. In particolare, gli obiettivi principali includono:

  • Peer-learning: promuovere l’apprendimento tra pari tra gli insegnanti. I docenti partecipanti condividono esperienze, si confrontano su metodologie e risolvono problemi insieme, così da crescere professionalmente grazie al reciproco supporto.

  • Risorse didattiche aperte: incentivare la produzione e la condivisione di risorse educative open source. La comunità crea materiali didattici digitali (lezioni, tutorial, contenuti multimediali) che restano a disposizione di tutti i colleghi dell’istituto e della rete scolastica, in un’ottica di cooperazione e miglioramento continuo.

  • Formazione su DigCompEdu: fornire formazione mirata sulle competenze digitali del docente, in linea con il framework europeo DigCompEdu (Digital Competence for Educators). Ciò significa aiutare gli insegnanti ad acquisire padronanza nell’uso pedagogico delle tecnologie (strumenti per creare contenuti, piattaforme e-learning, valutazione digitale, inclusione tramite il digitale, ecc.) e a integrare tali competenze nelle proprie discipline.

📅 Attività ed edizioni

Per raggiungere gli obiettivi della Comunità, abbiamo strutturato le seguenti edizioni di attività collaborative, distribuite lungo l’anno scolastico:

22 novembre 2024

8 gennaio 2025

16 aprile 2025 (Podcasting-utilizzo della strumentazione)

9 maggio (produzione di tutorial da condividere con il Collegio dei docenti), 16, 23, 30 maggio e 6 giugno 2025, alle ore 16:00.

Altre attività previste sono:

Attività Descrizione Frequenza Durata Strumenti principali Responsabile
Workshop tematici Sessioni in presenza a carattere laboratoriale su metodologie (podcasting, VR, metodologie innovative...curricolo digitale) Mensile 3–4 ore Aule polifunzionali Tutor interni/AD 
Webinar formativi Seminari online con esperti esterni e docenti interni su argomenti digitali (es. valutazione digitale, stampante 3D...) Bimestrale 1–2 ore Meet

Esperti esterni

AD

tutor

Peer review Sessioni di confronto tra docenti per analizzare e migliorare materiali didattici (unità, slide, video) Trimestrale 2 ore Meet

Tutor interni

AD

Hackathon didattico Evento intensivo (maratona) per ideare soluzioni digitali a problemi didattici, in team multidisciplinari Annuale ad inizio anno scolastco strumenti Scuola 4.0-applicativi digitali del registro AD/tutor
Lab open content Laboratorio di creazione collaborativa di risorse open (lezioni, video tutorial, schede di lavoro) Continuativa Padlet Docenti partecipanti-tutor-AD


Ultima revisione il 26-04-2025 da SILVIA BETTIN