Biblioteca "Luca D'Alpaos"
La biblioteca della scuola è stata dedicata al Dirigente Luca D’Alpaos, scomparso prematuramente nel 2019,
che credeva nell’importanza della lettura e di tutte le iniziative trasversali ad essa connesse.
Commissione biblioteca:
Marianna Baroni (responsabile), Antonella Mazzitelli, Davide Peterle, Marco Scognamiglio, Chiara Vittadello. Giovanna Massignan (collaboratrice volontaria).
Utenti
Tutte le componenti della scuola usufruiscono liberamente di tutti i servizi della Biblioteca, compreso il prestito.
Gli ex studenti e i docenti di altri istituti scolastici sono ammessi alle sole attività di consultazione e lettura.
Utilizzo dei locali
La Biblioteca può essere utilizzata solo per attività di lettura, studio, ricerca.
Negli orari di apertura per prestito e/o consultazione possono accedere personale della scuola, genitori e studenti anche non accompagnati.
Nei rimanenti orari può essere liberamente utilizzata per attività di lettura e studio da docenti e da studenti accompagnati da un docente.
Orario per l'a.s. 2022/2023
-
Apertura
Dal lunedì al venerdì fino al termine delle lezioni.
Orari
PRESTITO
AULA STUDIO*
ore 11.00 – 12.00
ore 14.00 - 16.00
LU
Massignan
Vittadello
MA
Massignan
Mazzitelli
ME
Massignan
Peterle
GIO
Massignan
Baroni
VEN
Massignan
//
* Studio autonomo con sorveglianza di un docente
Modalità per consultazione e prestito:
-
Tutto il materiale posseduto dalla Biblioteca è ammesso al prestito ad eccezione di: dizionari, enciclopedie, collane, riviste, materiali di pregio. La Commissione si riserva la possibilità di escludere dal prestito parte del materiale, per ragioni di varia necessità.
- La consegna e la ricollocazione sono compito esclusivo dei bibliotecari.
- La durata del prestito per il materiale bibliografico è di 30 giorni (rinnovabile una volta) per il materiale audiovisivo di 7 giorni.
-
Il prestito di libri è consentito per un massimo di due per volta.
-
Ogni prestito è condizionato all’avvenuta restituzione del materiale avuto precedentemente.
-
Il prestito è strettamente personale e non può essere trasferito ad altri.
- Sul materiale cartaceo è vietato fare segni e/o scrivere alcunché. Al momento del prelievo del testo e della sua riconsegna il lettore deve assicurarsi che l’incaricato controlli eventuali danni riscontrabili.
- Chi prende in prestito e/o consulta il materiale si rende responsabile della sua custodia e integrità. Qualora il materiale venisse perduto o danneggiato, l’utente sarà tenuto a riacquistarlo a proprie spese o a rifondere alla scuola l’equivalente in denaro del valore del materiale stesso.
- Chi tratterrà il materiale in prestito oltre il periodo consentito riceverà un richiamo. Nel caso il materiale non venisse restituito entro sei giorni, la Commissione si riserva la facoltà di escludere l’utente definitivamente dal prestito.
Gli studenti della sede succursale di Via Machiavelli in attesa del ripristino del catalogo online possono rivolgersi ai prof. Maragotto e Tognazzo. I testi richiesti verranno portati dalla bibliotecaria o dai due insegnanti sopraddetti.
Ultima revisione il 22-03-2023 da SILVIA BETTIN