Biblioteca
Responsabili di biblioteca:
![]() |
Commissione biblioteca: proff. Filippo Maragotto, Mariaelisa Di Francesco, Paola Di Lauro, Giovanna Messina
Collaboratori volontari: prof.ssa Giovanna Massignan prof.ssa M.Teresa Ognibene
Utenti:
Tutte le componenti della scuola usufruiscono liberamente di tutti i servizi della Biblioteca, compreso il prestito. Gli ex studenti e i docenti di altri istituti scolastici sono ammessi alle sole attività di consultazione e lettura.
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00Orario per consultazione e prestito di testi e audiovisivi:
Note: L’apertura della Biblioteca, con tutti i servizi di consultazione, lettura e prestito, è garantita nei giorni lavorativi fino al termine delle lezioni. Dopo il 18 maggio è possibile solo restituire i volumi presi in prestito. Entro il 31 maggio tutti i libri devono essere restituiti. Proroghe sono concesse solo ai maturandi dietro compilazione di apposito modulo con impegno di restituzione entro il termine dell’esame.
Modalità per consultazione e prestito:
- Tutto il materiale posseduto dalla Biblioteca è ammesso al prestito ad eccezione di: dizionari, enciclopedie, collane, riviste, materiali di pregio. La Commissione si riserva la possibilità di escludere dal prestito parte del materiale, per ragioni di varia necessità
- La durata del prestito per il materiale bibliografico è di 30 giorni (rinnovabile una volta) per il materiale audiovisivo di 7 giorni.
- Il prestito di libri e audiovisivi è consentito per un massimo di due per volta.
- Ogni prestito è condizionato all’avvenuta restituzione del materiale avuto in prestito precedentemente.
- Il materiale in prestito può essere consegnato agli utenti solo dai bibliotecari.
- Il prestito è strettamente personale e non può essere trasferito ad altri.
- E’ consultabile tutto il materiale presente nella Biblioteca, ma la ricollocazione è compito esclusivo del bibliotecario di turno
Norme di comportamento e sanzioni:
Gli utenti hanno il diritto di usufruire dei servizi offerti dalla Biblioteca a condizione di attenersi alle seguenti disposizioni:
- in Biblioteca è assolutamente vietato mangiare e bere; sedere per terra e sui tavoli; parlare a voce alta, disturbare in qualsiasi modo gli altri utenti;
- sul materiale cartaceo è vietato fare segni e/o scrivere alcunché. Al momento del prelievo del testo e della sua riconsegna il lettore deve assicurarsi che l’incaricato controlli eventuali danni riscontrabili;
- chi prende in prestito e/o consulta il materiale si rende responsabile della sua custodia e integrità. Qualora il materiale venisse perduto o danneggiato, l’utente sarà tenuto a riacquistarlo a proprie spese o a rifondere alla scuola l’equivalente in denaro del valore del materiale stesso
- chi tratterrà il materiale in prestito oltre il periodo consentito riceverà un richiamo. Nel caso il materiale non venisse restituito entro sei giorni , la Commissione si riserva la facoltà di escludere l’utente definitivamente dal prestito.
- Gli utenti che al termine dell’ anno scolastico non avranno restituito o ripagato il materiale dovuto alla Biblioteca potranno ritirare certificati e/o documenti dalla Segreteria solo dopo essersi messi in regola.
Utilizzo dei locali:
- La Biblioteca può essere utilizzata solo per attività di lettura, studio, ricerca e di conseguenza dev’essere rispettato il silenzio
- Negli orari di apertura per prestito e/o consultazione possono accedere docenti, genitori e studenti anche non accompagnati.Nei rimanenti orari può essere liberamente utilizzata per attività di lettura e studio da docenti e da studenti accompagnati da un docente.
-
Sede di Via Wiel. Per facilitare il prestito agli studenti di Via Wiel (diurno e serale) è stato predisposto un armadio contenente una selezione di testi di narrativa. Chi desidera avere un libro lo richiede compilando lo stampato attaccato all’armadio: il testo gli verrà recapitato in classe da un addetto alla Biblioteca.
-
Sede di Via Machiavelli. L’elenco cartaceo dei testi e del materiale audiovisivo (via via aggiornato essendo la catalogazione in corso) sarà consultabile nella sala insegnanti di ognuna delle tre sedi.