Partecipazione all'incontro di presentazione del progetto Next Generations, the Challenges of climate change

Il giorno 9 novembre presso l’Aula Magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Padova  le classi 1AS, 2AS, 3AT e 3BT si sono riunite per partecipare alla presentazione del  Progetto Next Generation the Challenges of climate change – iniziativa della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Gli studenti hanno incontrato Fabiano Ventura, fotografo paesaggista specializzato in tematiche ambientali e presidente dell’Associazione Macromicro avente sede a Roma e Riccardo Scotti, Responsabile
scientifico del Servizio Glaciologico Lombardo.
L'incontro ha offerto un'opportunità unica per esplorare le complessità legate al cambiamento climatico, aprendo finestre su mondi remoti e stimolando riflessioni profonde sulla nostra responsabilità nei confronti dell'ambiente.
Fabiano Ventura ha presentato una parte dei materiali raccolti in oltre 13 anni nell’ambito del progetto fotografico-scientifico “Sulle tracce dei ghiacciai”, che ha coniugato comparazione fotografica e ricerca scientifica al fine di divulgare gli effetti dei cambiamenti climatici grazie all’osservazione delle variazioni delle masse glaciali negli ultimi 150 anni.

Riccardo Scotti, con la sua competenza nel campo glaciologico, ha approfondito il tema analizzando l'impatto del cambiamento climatico sulle risorse glaciali. Ha presentato dati scientifici e proiezioni, mettendo in luce le conseguenze attuali e future sulle riserve di ghiaccio.

I relatori hanno sottolineato l'importanza di un impegno congiunto nella salvaguardia dell'ambiente e hanno invitato gli studenti ad essere parte attiva nel processo di sensibilizzazione e cambiamento.

 

NEWS DAL SITO https://www.unesco.it/it/News/Detail/1986

 

Nell’ambito della promozione dell’educazione allo sviluppo sostenibile sostenuta dall’UNESCO, e tenuto conto del recente inserimento dell’educazione civica e ambientale nei programmi scolastici italiani, la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO lancia il progetto didattico “Next Generation - The challenges of climate change” in 10 scuole italiane, alcune delle quali fanno parte della rete delle scuole associate all’UNESCO.

Nel mese di novembre Fabiano Ventura e i suoi collaboratori, dell’Associazione no profit Macromicro, gireranno l’Italia per mostrare agli studenti di vari istituti scolastici i risultati del progetto fotografico e scientifico “Sulle tracce dei ghiacciai”, da ultimo presentato con la mostra al Forte di Bard, patrocinata dall’UNESCO in riconoscimento del suo valore divulgativo e conoscitivo.

Gli elementi forniti dal progetto attraverso la comparazione fotografica e la misurazione glaciologica hanno permesso di evidenziare e far conoscere gli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai di diverse aree geografiche del mondo negli ultimi 150 anni. Il loro continuo ritiro costituisce uno degli effetti più gravi della crisi climatica, in grado di condizionare la vita di milioni di persone determinando l’innalzamento del livello dei mari e la rottura degli equilibri idrici.

Attraverso il progetto “Next Generation - The challenges of climate change” la Commissione Nazionale intende far conoscere e spiegare alle giovani generazioni gli effetti dei cambiamenti climatici, avendo come obiettivo finale quello di sviluppare una maggiore consapevolezza dell’impatto delle attività antropiche sul clima e sull’ambiente e, di conseguenza, sulla necessità di scelte personali e stili di vita che contribuiscano a mitigare i cambiamenti climatici e più in generale l’emergenza ambientale senza precedenti in cui si trovano oggi tutti gli esseri viventi.

 

Il progetto è partito ieri con l'Istituto tecnico economico Calvi di Belluno e prosegue oggi con l'IIS Leonardo da Vinci di Padova. 

 

Un breve video 

Unesco 1

Unesco 2

Unesco 3

Ultima revisione il 13-11-2023 da SILVIA BETTIN