Iscrizione all'Istituto L. Da Vinci - procedure

L'ISCRIZIONE DEVE ESSERE SEMPRE FORMALIZZATA CON LA PRESENTAZIONE PRESSO LO SPORTELLO DELLA DIDATTICA DELLA DOVUTA DOCUMENTAZIONE FIRMATA DA ENTRAMBI I GENITORI (vedi elenco a fondo pagina). 

COLORO CHE VOGLIONO ISCRIVERSI A CLASSI SUCCESSIVE ALLA PRIMA DEVONO VERIFICARE IL LORO PERCORSO FORMATIVO ED ACCERTARSI SE DEVONO PREPARARE UN ESAME DI INGRESSO, QUINDI E' NECESSARIO PRENDERE APPUNTAMENTO CON IL REFERENTE E PRESENTARSI CON TUTTE LE PRECEDENTI PAGELLE.

Per la disabilità leggere l'allegato a fondo pagina.

Le domande di iscrizione ad ogni classe verranno accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili in ragione delle risorse di organico, della capienza delle aule e dei criteri di precedenza nell’ammissione deliberati dal Consiglio di Istituto.


Iscrizioni I.I.S. L. DA VINCI - Istruzione secondaria di II grado

 Iscrizioni da Istituto Secondario di I grado (scuole medie)

L’iscrizione può essere fatta esclusivamente on-line al link https://www.miur.gov.it/-/iscrizioni-online 

Per accedere al Servizio è necessario utilizzare una delle seguenti identità digitaliSPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e richiedere l’abilitazione. L’abilitazione deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale. 
Per l’Istituto Professionale “L. Da Vinci” i codici ministeriali per l’iscrizione sono i seguenti:

  • PDRC02701R ISTITUTO PROFESSIONALE - SETTORE SERVIZI - INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI e INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI WEB COMMUNITY
  • PDRC02701R ISTITUTO PROFESSIONALE - SETTORE SERVIZI - INDIRIZZO SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE
  • PDTD027014 ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO - INDIRIZZO TURISMO          

Entro la prima settimana di luglio, si dovrà PERFEZIONARE la domanda di iscrizione accolta PRESSO GLI UFFICI di segreteria presentando la dovuta documentazione. La documentazione dovrà essere consegnata all'ufficio didattica in orario di apertura, previo appuntamento (anche con delega), o Raccomandata.

Si ricorda che deve essere comunicato anche il non superamento dell’esame di Scuola Secondaria di I Grado.

Tra fine Luglio ed inizi Agosto saranno pubblicati nel sito gli elenchi delle classi prime.

    Passaggi da altri Istituti Secondari di II Grado (I.I.S.)

    Per coloro che provengono da altri istituti l'accesso alla classe in cui si è acquisita l’ammissione avviene automaticamente solo nel caso di passaggio allo stesso indirizzo di studi. Negli altri casi sono previsti esami per verificare le conoscenze relative alle materie da integrare (Esami Integrativi e Esami di Idoneità). 

    Procedura e tempistiche:

    • verificando la disponibilità di accoglimento della scuola in cui intende trasferirsi tramite un colloquio con il docente referente (entro 30 giugno prima dell'anno scolastico e/o generalmente entro novembre durante l'anno scolastico solo per indirizzi di studio uguali);
    • presentare entro il 31 luglio una domanda per l’accesso agli esami integrativi/idoneità, per coloro che devono sostenerli, al Dirigente Scolastico della scuola in cui intende trasferirsi (domanda da presentare allo sportello con allegati documento di riconoscimento e ricevuta della tassa ministeriale di esame);
    • sostenere gli esami integrativi/idoneità tra fine agosto ed inizi settembre e attendere il risultato di ammissione;
    • presentare al Dirigente Scolastico della scuola frequentata una domanda di rilascio di nulla osta;
    • formalizzare-completare l’iscrizione allo sportello della scuola di trasferimento previa ammissione e prima dell'inizio della frequenza scolastica;
    • in seguito, la scuola di provenienza invia la documentazione alla scuola di arrivo scelta (l'Istituto L. Da Vinci provvederà a richiedere il fascicolo scolastico dello studente).

    La documentazione per l'iscrizione, previa accettazione della domanda di iscrizione e/o giudizio di ammissione dopo esame integrativo, dovrà essere consegnata all'ufficio didattica in orario di apertura, tramite appuntamento (anche con delega), o Raccomandata.

    Esami Integrativi e Esami di Idoneità.

    Gli esami integrativi permettono ad uno studente già iscritto ad una scuola secondaria di II grado il passaggio a scuole di diverso ordine, tipo o indirizzo. Riguardano le materie, o parti di materie, non comprese nel corso di studio di provenienza relative a tutti gli anni già frequentati.

    Gli esami di idoneità si sostengono per accedere ad una classe successiva a quella per cui si possiede il titolo di ammissione; riguardano i programmi integrali delle classi precedenti quella a cui il candidato aspira. Per coloro che non provengano da istituti e scuole statali, pareggiati o legalmente riconosciuti, l'accesso alle classi successive alla prima ha luogo per esame di idoneità. Per coloro che, prima del 15 marzo, cessino dal frequentare l'istituto o scuola statale, pareggiata o legalmente riconosciuta, l'accesso alle classi successive ha luogo per esame di idoneità.

    Si ricorda che non è consentito il passaggio ad altro indirizzo per lo studente nello stato di sospensione di giudizio in presenza di debito. Pertanto lo studente che non abbia superato a fine anno i debiti e, quindi, non risulti ammesso alla classe successiva, non può effettuare cambio d’indirizzo con passaggio a classe di pari livello, ma, eventualmente, solo alla classe antecedente (senza o con esami integrativi in base alla valutazione del curricolo come indicato).

    Passaggi dalla formazione regionale (C.F.P.) 

    Gli alunni che stanno frequentando o hanno conseguito il diploma di qualifica presso un Centro di Formazione Professionale possono chiedere il passaggio al sistema dell’Istruzione.

    Procedura e tempistiche:

    • verificando la disponibilità di accoglimento della scuola in cui intende trasferirsi tramite un colloquio con il docente referente entro 30 giugno;
    • presentare entro il 31 luglio una domanda per l’accesso al colloquio di accertamento per il passaggio al Dirigente Scolastico della I.I.S. in cui intende trasferirsi (domanda da presentare allo sportello con documento di riconoscimento);
    • Consegnare entro il 15 luglio copia del diploma di qualifica o certificato sostitutivo e copia delle schede di valutazione del C.F.P., compresa l’ultima relativa allo scrutinio finale di ammissione all’esame; copia di eventuali schede di valutazione relative ad anni di studio precedentemente svolti in altri Istituti di istruzione secondaria o Licei per l’assegnazione di eventuali crediti; copia di eventuali attestati relativi a corsi di informatica (es. patente europea del computer, corso ECDL o altro); la Commissione passaggi, esaminata la documentazione fornita, invierà una lettera via mail sulle materie da accertare (generalmente a fine luglio); 
    • sostenere il colloquio di accertamento tra fine agosto ed inizi settembre e attendere il risultato di ammissione;
    • presentare al Dirigente Scolastico della scuola frequentata una domanda di rilascio di nulla osta;
    • formalizzare-completare l’iscrizione allo sportello della scuola di trasferimento previa ammissione e prima dell'inizio della frequenza scolastica;
    • in seguito, la scuola di provenienza invia la documentazione alla scuola di arrivo scelta (l'Istituto L. Da Vinci provvederà a richiedere il fascicolo scolastico dello studente).

    La documentazione per l'iscrizione, previa accettazione della domanda di iscrizione e/o giudizio di ammissione dopo esame integrativo o colloquio di accertamento, dovrà essere consegnata all'ufficio didattica in orario di apertura, tramite appuntamento (anche con delega), o Raccomandata.

    Iscrizioni I.I.S. L. DA VINCI - Istruzione di II livello

    Iscrizioni Percorso di II Livello (istruzione per adulti serale)

    Possono iscriversi ai Percorsi di istruzione di secondo livello, tutti coloro che, lavoratori o non lavoratori maggiorenni, abbiano conseguito il diploma di licenza media o che abbiano frequentato delle scuole superiori all’estero o che avendo interrotto gli studi negli anni passati vogliano riprendere gli studi. Il prerequisito principale per l'iscrizione ai corsi di secondo livello è il possesso del diploma di primo grado.

    IL PERCORSO SI ARTICOLA IN 3 PERIODI (3 ANNI SCOLASTICI CORRISPONDENTI AI 5 ANNI DEL CORSO DIURNO).

    Vi invitiamo a visionare la sezione "Percorsi di istruzione di II livello (ex corsi serali per adulti)".

    Procedura e tempistiche:

    • verificando la disponibilità di accoglimento della scuola in cui intende trasferirsi e la possibilità di usufruire di crediti scolastici per l'accesso a classi successive tramite un colloquio con il docente referente e la presentazione in copia di tutta la documentazione scolastica entro 30 giugno;
    • presentare entro il 31 luglio una domanda per l’accesso al colloquio di accertamento per il passaggio al Dirigente Scolastico della I.I.S. in cui intende trasferirsi (domanda da presentare allo sportello con documento di riconoscimento);
    • sostenere il colloquio di accertamento tra fine agosto ed inizi settembre e attendere il risultato di ammissione;
    • formalizzare-completare l’iscrizione allo sportello della scuola di trasferimento entro settembre.

    Il termine di scadenza per le iscrizioni ai percorsi di istruzione degli adulti è fissato di norma al 31 maggio e comunque non oltre il 15 ottobre.

     ________________________

    I PROGRAMMI DELLE MATERIE OGGETTO DI ESAME INTEGRATIVO/ESAME DI IDONEITA' E PER I COLLOQUIO DI INGRESSO SI TROVANO SUL SITO DELL’ISTITUTO SEZIONE STUDENTI E FAMIGLIA. 

    _________________________

    Documentazione per l'iscrizione:

    1. Modello di iscrizione debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori (disponibile allo sportello);
    2. Fotocopia del codice fiscale e del documento di riconoscimento dell’alunno (se extra-comunitario permesso di soggiorno);
    3. Fotocopia del documento/i di identità dei firmatari;
    4. N. 1 fototessera dello studente;
    5. Stampa della ricevuta di pagamento in PAGO IN RETE dell’EROGAZIONE LIBERALE - codice scuola PDIS02700T (vedi voce StudentieFamiglie/contributi);
    6. Stampa,solo per studenti dal 16° anno d'età, della ricevuta di pagamento della TASSA MINISTERIALE (iscrizione e frequenza) attraverso bollettino postale o F24 (vedi voce StudentieFamiglie/contributi scolastici e tasse);
    7. Patto educativo di corresponsabilità (scaricabile dal sito istituzionale dell’I.I.S. L. Da Vinci voce “Regolamenti”) debitamente sottoscritto;
    8. Autorizzazione permanente di uscita autonoma (disponibile allo sportello);
    9. Certificazioni (vedi nota informativa) per alunni con disabilità, dsa, bes;
    10. in caso di affido non congiunto consegna di copia del decreto di affidamento.
    11. Documentazione scolastica:

    A) per chi proviene dalle scuole medie: Certificato delle competenze classe Terza scuola sec. I grado; Documento di valutazione classe Terza, Certificato di licenza scuola sec. I grado, Consiglio orientativo

    B) per chi proviene da altro Istituto superiore: copia dell'ultima pagella - anche copia licenza media (per i corsi serali).

    Tour virtuale della scuola: https://www.facebook.com/watch/?v=566154240967457

    Allegati
    nota informativa perfezionamento alunni con Disabilità e Bisogni Educativi Specifici_2_1.pdf

    Ultima revisione il 23-05-2023 da MANUELA MAZZOLA